1)
L’Associazione è
disciplinata dal presente Statuto e dall’etica spirituale della Wica Italica,
così come
è esposto nel “manifesto” denominato “Costituzione della Wica Italica
e delle sue Coven ”.
L’Associazione agisce ai sensi e per gli effetti in riferimento alle
norme in materia di Enti contenute nel Libro I° del Codice Civile e, in subordine, alle norme contenute nel Libro V°
del Codice Civile, della Repubblica Italiana e dei principi generali
dell’ordinamento giuridico riguardanti gli enti senza fine di lucro e di
utilità sociale.
I principali “principi” su cui si basa l’Associazione sono ispirati
all’etica di solidarietà, trasparenza e democrazia al fine di consentire l’effettiva
partecipazione alla vita dell’Associazione stessa, senza discriminare sul
sesso, sulla razza, provenienza culturale, schieramento politico, orientamento
sessuale o religioso, dei suoi aderenti.
2)
L’Associazione non
può svolgere attività diverse da quelle descritte nel seguente statuto.
3) L’Associazione
Italus è apolitica e non fa distinzione di schieramenti politici:
ai membri è vietata, pena l’espulsione, ogni propaganda, pubblicità, informazione o
campagna politica.
L'Associazione Italus vieta ogni discriminazione o distinzione basata su preconcetti etniche/culturali e di generi sessuali.
L'Associazione può, in linea con i principi e le finalità del presente
Statuto, nel caso il Consiglio Direttivo lo ritenga opportuno, raccogliere
firme per proporre l’abrogazione o la delibera di normative da porre sotto
l’osservanza del Governo dello Stato Italiano lasciando ad esso il giudizio, ma
i suoi soci e i suoi organi non possono controbattere sulle decisioni a riguardo
prese dal Governo Italiano.
4)
Il nome
dell’Associazione Italus deriva dal leggendario Re Italo (Italus nella forma latina).
Re Italo fu un leggendario sovrano del popolo italico degli Enotri,
esso è ricordato come un sovrano saggio, attento ai bisogni dei suoi sudditi e
“datore di civiltà”.
In suo onore, per la sua lungimiranza, si è scelto di denominare
l’Associazione con il nome Italus.
Narra Tucidide:
« quella regione fu
chiamata Italia da Italo, re arcade »
Anche Aristotele narra:
« Divenne re
dell'Enotria un certo Italo, dal quale si sarebbero chiamati, cambiando nome,
Itali invece che Enotri. Dicono anche che questo Italo abbia trasformato gli
Enotri, da nomadi che erano, in agricoltori e che abbia anche dato ad essi
altre leggi, e per primo istituito i sissizi (pasti comuni consumati dai cittadini). Per questa
ragione ancora oggi alcune delle popolazioni che discendono da lui praticano i
sissizi e osservano alcune sue leggi ».
L’Associazione Italus è contraddistinta dal simbolo dell'“Elmo” (ideato e creato da Voce Francesco).
l'Elmo ellenico è il simbolo che rappresenta la Italus, esso non ha valenza bellica ma anzi vuole essere sinonimo di saggezza, come lo era per la Dea Atena/Minerva.
In esso troviamo degli scudi con varie figure, che fanno riferimento all’origine del nome dell’associazione (Re Italo e il Toro, le due ipotesi dal quale si presume derivi il nome "Italia"), ma anche alle due Divinità (Apollo e Diana/Artemide) a cui la Italus è consacrata.

E’ un logo complesso, ma che rappresenta quanto già detto sopra, evitiamo di soffermarci troppo nella sua descrizione, sarebbe troppo lunga, ma abbiamo trattato le sue parti principali.
Inoltre la Italus è provvista da una Bandiera e uno Stendardo, che riportiamo a destra sotto il logo. I colori (giallo-azzurro-rosso-verde) sono legati ai 4 elementi (aria-acqua-fuoco-terra) e rappresentano l'armonia e l'equilibrio.
5)
L'Associazione Italus
ha durata illimitata.
6) L'Associazione ha
l'obbligo di impiegare gli utili di gestione, derivati dalle quote associative e
da ulteriori volontarie donazioni, per realizzare o sostenere le attività
associative e quelle ad esse connesse, purché rispondano alle finalità
dell'Associazione stessa. Italus potrà dunque dispensare contributi,
elargizioni ed effettuare donazioni a fondazioni, associazioni, comitati,
cooperative sia nazionali che internazionali, se questi saranno conformi ai
principi associativi.
7) È costituita
l’organizzazione di un Circolo, il Circolo dell'Associazione Italus, tra i membri soci sostenitori e fondatori della Italus. Un Circolo no-profit, senza scopo
di lucro, che ha come obiettivo il portare avanti le finalità e gli scopi
dell'Associazione Italus.
8)
Il carattere no
profit di Italus fa sì che qualunque patrimonio, bene mobile o immobile, sia funzionale
all’Associazione stessa.
9)
L’Associazione Italus
ha sede centrale a Roma, nello Stato italiano e può variare la propria sede legale
solo nel territorio italiano senza dover modificare il presente
statuto.
Il Consiglio Direttivo, con sua deliberazione, può istituire o
sopprimere sedi operative e sezioni staccate in altre città del territorio
italiano a carattere regionale o locale.
Le eventuali sedi locali o a carattere regionale sono tenute ad
osservare il presente Statuto e i loro rappresentanti sono chiamati a
presenziare ad assemblee generali nella Sede Centrale della Italus: in caso
contrario, il Consiglio Direttivo ha il potere e dovere di sopprimere e
sciogliere queste sedi.
Ogni Sede a carattere Regionale o Locale deve disporre di un proprio Rappresentante
e di un proprio Consiglio Locale, ma non hanno poteri legislativi, il loro
potere è limitato all’organizzazione interna della sede locale o regionale.
I nominativi dei membri di questi consigli e dei rappresentanti locali
o regionali devono essere comunicati al Presidente dell’Associazione entro
sette (7) giorni dalla loro nomina: in mancanza di
comunicazione tali cariche risulteranno nulle.
Ai Rappresentanti e ai Consigli Locali o Regionali spetta il dovere di
rappresentanza della sede di fronte ai terzi e anche in giudizio. Inoltre ad
essi compete, sulla base delle direttive emanate dall'Assemblea e dal Consiglio
Direttivo centrale, al quale comunque riferiscono, l'attività compiuta e
l'ordinaria amministrazione della sede.
Le Sedi Locali o Regionali non hanno diritto nella gestione dei
patrimoni ed entrate economiche dell’Associazione Italus.
Le Sedi Locali o Regionali hanno il diritto e il dovere di informare
la Sede Centrale delle proprie attività, e di sottoporre progetti o iniziative
da attuare al Consiglio Direttivo dell’Associazione, che valuterà per poi
decidere se approvarle o meno, finanziandole eventualmente tramite invio dei
fondi necessari. I Rappresentanti delle Sedi Locali o Regionali sono obbligati
a dimostrare al Consiglio Direttivo dell’Associazione, tramite ricevute e materiale
informativo (anche fotografico), l'avvenuta attuazione del progetto e il
corretto utilizzo dei fondi eventualmente inviate.
L’Associazione Italus può aderire o cooperare con altre associazioni o
enti se questi hanno fini sociali conformi o coerenti con l’etica e gli scopi
prefissati dallo statuto associativo
10) L’ Associazione Italus per
perseguire i suoi scopi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, si propone di:
ü Organizzare e promuovere incontri, seminari, conferenze e convegni inerenti
agli intenti associativi.
ü Organizzare momenti d’incontro come conferenze, seminari, corsi,
visite guidate, manifestazioni e quant’altro inerenti agli intenti associativi.
ü Promuovere attività legati alla conoscenza della Wicca e più in
generale del Neopaganesimo, al fine anche di favorire il dialogo
interreligioso, avvalendosi anche di strumenti informatico ed editoriali.
ü Pubblicare la rivista “Artemisia”, saggi e varie pubblicazioni a
carattere editoriale, in cui si affrontino tutte le tematiche inerenti alle
attività e intenti dell’Associazione Italus.
ü Organizzare momenti d’incontro come conferenze, seminari/workshop, webina, corsi, visite
guidate, manifestazioni e quant’altro legati alle problematiche di tipo sociale
(discriminazioni etniche, religiose o sessuali), ambientale e animalista, di
tipo artistico-culturale (valorizzazione e difesa del patrimonio artistico
culturale di ogni genere).
ü Aderire alle campagne di sensibilizzazione circa la difesa ambientale
e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, promuovendo e
organizzando iniziative proprie o di sostegno.
ü Adoperarsi per la raccolta di fondi a favore di organizzazioni per la
protezione della natura e del patrimonio artistico-culturale, organizzazioni
umanitarie e più in generale per la tutela dei diritti umani e animali.
L’Associazione Italus inoltre:
ü Non ha scopo di lucro, neanche indiretto:
al fine di svolgere le proprie attività
l’Associazione si avvale in modo determinante delle quote associative
d’iscrizione, di quote di partecipazioni agli eventi associativi e delle
eventuali donazioni volontarie.
ü Si avvale di ogni strumento utile al raggiungimento dei propri scopi
sociali e culturali, in particolare della collaborazione con Enti locali, anche
attraverso la stipula di apposite convenzioni, ai sensi dell’art. 7 della
L.266/1991.
ü Potrà avvalere anche della collaborazione di case editrici, per
facilitare la diffusione del pensiero umano, della cultura, della storia e
dell’arte.
ü Potrà inoltre svolgere qualsiasi altra attività culturale o ricreativa
e potrà compiere qualsiasi operazione economica purché di natura commerciale o
produttiva marginale.
L’Associazione Italus non rifiuta la scienza e il progresso
tecnologico, non rinnega le civiltà.
L’Associazione Italus crede che le scienze debbano offrire delle nuove
risposte per la salvaguardia dell’ambiente e la comprensione della complessità
del mondo che ci circonda.